Protagonista delle ritualità stagionali e delle feste patronali sarà nei prossimi due fine settimana il vino novello. Dalla Slovenia alla Croazia, dal Collio goriziano al Golfo triestino, in occasione delle celebrazioni dedicate a San Martino, il santo protettore dei produttori di uva e vino, si aprono le cantine, si alzano i calici, ci si scalda in compagnia per prepararsi all'arrivo dell'inverno.
La ricorrenza si festeggia l'11 novembre ma le degustazioni e le iniziative dedicate sono state anticipate o posticipate al fine settimana da molte cittadine. Tra queste Momiano, nell'Istria croata, vicino al confine con la Slovenia, dove gli eventi organizzati per gli appassionati iniziano sabato e si protraggono fino a martedì. Nota ai conoscitori regionali del vino e della vite, Momiano e le aree limitrofe ospitano le tenute di alcuni dei nomi più importanti della produzione vinicola croata, ormai famosa soprattutto per il moscato dolce, le malvasie e i terrani.
In occasione della festa di San Martino, nella cittadina ha luogo anche la Vetrina del moscato, una rassegna internazionale che raduna decine di produttori di questa varietà di vino provenienti dall'Istria, dalla Slovenia e dall'Italia. Per assaggiare altre varietà nei dintorni, è piacevole anche seguire gli itinerari lungo le strade del vino istriane.
Un buon bicchiere di vino, un programma culturale e musica allegra in compagnia saranno garantiti anche nel Collio Sloveno (Brda), proprio a San Martino (Šmartno, in sloveno), piccolo borgo medievale sorto in cima a una collina, circondata naturalmente da ettari ed ettari di vigne. Il confine italiano è a pochi chilometri ed è possibile raggiungere questi luoghi anche in bici, seguendo diversi itinerari. La festa di San Martino e il weekend che la precede sono l'ideale per passeggiare nei dintorni alla scoperta dei graziosi centri abitati della zona, ma soprattutto delle aziende vinicole che propongono varie degustazioni. Il patrono del vino qui si celebra in tutto il paese, nelle cantine delle case abbandonate, per le calli, nelle due piazzette e nella Casa della cultura.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, invece, il Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia propone “Cantine Aperte a San Martino”. Attesa da molti appassionati che desiderano degustare il meglio della produzione vinicola regionale, la manifestazione è l’occasione giusta per un viaggio speciale nel mondo del vino, durante il quale le cantine accolgono l’enoturista per presentare chicche e prelibatezze, vini blasonati e abbinamenti enogastronomici riusciti. La tipicità e il territorio saranno protagonisti nei racconti sulla vendemmia appena passata e sulla cultura millenaria dei prodotti della ruralità.
Saranno i produttori stessi a guidare gli appassionati alla scoperta dei propri vini, dell’enologia regionale e della storia del territorio. Molte cantine, inoltre, proporranno passeggiate tra i vigneti accesi dai caldi colori autunnali, laboratori artistici e sensoriali, mini corsi sul vino e visite cultuali in frantoio.
Nelle due giornate dell’evento le cantine apriranno le loro porte dalle ore 10 alle 18 con entrata libera (o in altri orari su prenotazione). Molti produttori hanno programmato anche cene e pranzi con il vignaiolo, per dar modo ai più golosi di apprezzare la cucina locale declinata in menù caratteristici da degustare direttamente nelle cantine, negli agriturismi e nei ristoranti della Regione.
Bicliclettata di San Martino a Momiano
Domenica 8 novembre Momiano ospiterà la “Bicicliade”, l'ormai storica maratona MTB organizzata in occasione di San Martino. La partenza è alle ore 13, in prossimità dell’ingresso nel paese. Per partecipare è necessario iscriversi (il costo è di circa 6 euro) e avere il proprio casco di sicurezza. Si può scegliere tra un percorso di 25 chilometri, adatto anche alle famiglie, e uno di 45, per ciclisti più esperti. Al termine della gara a tutti i partecipanti sarà offerto il pranzo.
In zona, vicino a Grisignana, a Gardossi (Krasica), il B&B al Merlo olivo, noleggia mountain bike e offre anche un comodo servizio di bike taxi per chi ha bisogno di rientrare a Trieste riportando indietro la propria bici (tel. +385 98 9976290; www.olivomerlo.eu).